Comitato Territoriale

Milano

XVII edizione di Matti per il calcio: in campo anche due squadre di UISP Milano

La Rassegna Nazionale di calcio a 7 si terrà a San Benedetto del Tronto, dal 25 al 27 settembre 2025.

 

Milano, 17 settembre 2025 – Comincia il countdown in vista della XVII edizione di Matti per il calcio Uisp, la Rassegna nazionale dei Centri di salute mentale, che si terrà da giovedì 25 a sabato 27 settembre a San Benedetto del Tronto (AP). Le gare si disputeranno sul campo di calcio sintetico "Giulio Merlini": scenderanno in campo 12 squadre provenienti da tutta Italia.

Giocatori e giocatrici arriveranno dalle Asl di tutta Italia, suddivisi in squadre composte da persone con disagio mentale, medici, infermieri, operatori sportivi e familiari. Si svolgeranno complessivamente circa 30 partite di calcio a 7, una dietro l'altra, nell'arco di tre giorni. 

In campo anche due squadre di UISP Mialano: Boca Boys (UISP Milano) e, alla sua prima presenza nazionale, la squadra Total Madness (UISP Milano).

"Le squadre sono miste: in campo scendono uomini e donne, ragazzi di 18 anni al fianco di sessantenni. A Matti per il calcio giocano assieme il medico, il paziente e l'operatore ed è bello che sia proprio così: il disagio e il pregiudizio si superano tutti insieme", dice Alessandro Baldi, coordinatore nazionale Calcio Uisp.

Al termine della manifestazione, sabato 27 settembre alle 15, i partecipanti a Matti per il calcio avranno la possibilità di assistere gratuitamente alla gara tra U.S. Sambenedettese e Juventus Next Gen U23, valida per la prima giornata del Campionato di Calcio di Serie C, gruppo B, S.S. 2025/2026, con giro di campo delle squadre e saluto dello speaker prima del fischio d'inizio.

Non solo calcio giocato ma anche un’interessante tavola rotonda, giovedì 25 settembre, alle ore 11:00, presso la Sala Stampa dello Stadio Riviera delle Palme, dal titolo “Pregiudizi in fuorigioco: sport e integrazione contro le discriminazioni”. L’incontro rientra nel progetto nazionale Sic!Sport Integrazione Coesione.

Tra gli esperti che interverranno, anche Italo Dosio, psichiatra del CSM-Centro di salute mentale di Susa, che fu tra coloro che diedero vita alle prime scintille di Matti per il calcio.

“L’UISP fa psichiatria attraverso lo sport – disse Dosio, durante un intervento qualche anno fa -inventa e sperimenta regole adattate ma condivise e rispettate da tutti” e ancora, richiamando uno dei più importanti insegnamenti di Franco Basaglia “quando scriveva che la psichiatria dovremmo incontrarla fuori dalle istituzioni, con la possibilità di mettere al centro le persone e di valorizzare le differenze”.

Matti per il calcio è una sfida culturale prima che sportiva, che rappresenta un modo semplice per mettere insieme problema e cura: lo sport, il gioco del calcio in particolare, come terapia individuale e di gruppo per superare forme più o meno acute di disturbo mentale ma anche per riavvicinare alla socialità, al rispetto delle regole e all'assunzione di responsabilità, costruendo occasioni di inclusione sociale.

Scarica o consulta qui la programmazione delle gare.